top of page

Illustrazioni che nutrono l'anima: un viaggio nella collaborazione tra Okam Imago e IoScelgoVeg

  • Immagine del redattore: A.G.V. | Amadou Comunicazione
    A.G.V. | Amadou Comunicazione
  • 7 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 8 giu

Due progetti recenti e una collaborazione di valore che hanno permesso di ribadire come l'arte visiva sia fondamentale per veicolare messaggi e sostenere cause etiche.


Un manifesto contro il consumo di latte
Un particolare dell'illustrazione creata da Okam Imago per ioScelgoVeg.

Le illustrazioni per Veganuary 2025


Gennaio e giugno 2025 sono stati mesi impegnativi e speciali, segnati da una collaborazione che mi ha riempito di orgoglio e soddisfazione: quella con IoScelgoVeg.

Il nostro viaggio insieme è iniziato in occasione della campagna nei social media di Veganuary, iniziativa globale che incoraggia le persone a sperimentare un'alimentazione e uno stile di vita vegano per tutto il mese di gennaio.


Nata nel Regno Unito nel 2014, questa campagna coinvolge milioni di partecipanti ogni anno ed è un'opportunità per esplorare un modo di vivere più consapevole e sostenibile.

In Italia se ne prendono cura Essere Animali e IoScelgoVeg, per sensibilizzare sull'impatto delle nostre scelte alimentari sulla salute, sugli animali e sull'ambiente. L'idea è di provare a eliminare tutti i prodotti di origine animale (carne, pesce, latticini, uova, miele, ecc.) per 31 giorni, esplorando alternative vegetali. Tra gli obiettivi:


  • Ripensare alla propria salute: nel corso del mese, molti partecipanti sperimentano benefici per la propria salute, come maggiore energia, migliore digestione e una dieta più ricca di fibre.

  • Prendersi cura dell'etica animale: promuove la consapevolezza sul benessere degli animali e ridurre la domanda di prodotti derivanti da allevamenti intensivi.

  • Agire per la sostenibilità ambientale: in un mese, la nuova abitudine alimentare contribuisce concretamente a ridurre l'impronta ecologica, diminuendo le emissioni di gas serra e il consumo di risorse idriche legati all'allevamento.


IoScelgoVeg offre supporto gratuito tramite il proprio sito web, fornendo ricette, consigli nutrizionali, guide e una community per condividere esperienze. Anche molti ristoranti e supermercati aderiscono all'iniziativa proponendo offerte, piatti e prodotti vegani.


Assieme all'agenzia di comunicazione vegan Amadou Comunicazione abbiamo pensato fosse una buona idea contribuire a nostro modo all'edizione Veganuary 2025 donando alcuni servizi.

Mentre Amadou ha proposto delle consulenze gratuite per il mese di gennaio (per saperne di più, leggi qui), Okam Imago ha realizzato quattro illustrazioni – dedicate rispettivamente a carne, uova, latte e pesca – che hanno accompagnato i contenuti testuali della campagna social di IoScelgoVeg.


Un insieme di illustrazioni e infografiche che motivano la scelta di non consumare carne
La serie dedicata alla carne per Veganuary2025, (immagini del carosello instagram).

La Settimana Veg


Mentre il Veganuary è una sfida globale che dura tutto il mese di gennaio, la Settimana Veg è più breve e focalizzata: come suggerisce il nome, dura sette giorni e questo la rende un'opzione meno impegnativa rispetto al Veganuary, ideale per chi vuole provare l'alimentazione vegetale per un periodo più breve, magari per la prima volta.


Chi partecipa – l'ultima volta lo hanno fatto più di 4.000 persone – riceve un supporto completo per tutta la durata della challenge, che include:


  • Un ricettario con menù giornalieri e ricette create in collaborazione con food blogger e chef vegani


  • Consigli nutrizionali da parte di esperti


  • Informazioni e approfondimenti via mail su aspetti dell'alimentazione vegetale (etica, salute, ambiente)


  • Una comunità on-line per condividere esperienze


Per la Settimana Veg ho avuto l'opportunità di lavorare in team con Valentina, Benedetta e Lorenzo, dando forma al Ricettario 2025 creato con le ricette di Lorenzo Biagiarelli, Alessio Cicchini, Fabiola di Sotto, Van Ver Burger, Betti Taglietti, Benedetta Turrin e la consulenza scientifica di Silvia Goggi.

Con la supervisione grafica di Lorenzo Gasperoni, in questo lavoro complesso e corale mi sono occupato delle illustrazioni, dell'impaginazione e del design del ricettario. È stato un lavoro intenso e gratificante, per un risultato che spero sia non solo bello da vedere, ma anche pratico e invitante da usare. Ogni illustrazione è stata pensata per valorizzare i piatti, rendendoli visivamente appetitosi e trasmettendo la gioia di una cucina etica e gustosa.


3 delle illustrazioni di Okam Imago per il ricettario della Settimana Veg 2025
Sopra: alcune illustrazioni di Okam Imago per il ricettario della Settimana Veg 2025; qui sotto: alcune pagine del ricettario, che include anche diverse sezioni informative su nutrizione, ambiente, etica.

Non solo forma


In entrambi i progetti, le illustrazioni non sono semplici decorazioni, ma veri e propri strumenti di comunicazione. Un'immagine ben fatta può catturare l'attenzione, semplificare concetti complessi e suscitare emozioni.


Per Veganuary, le mie illustrazioni hanno aiutato a demistificare la scelta vegana, mettendo in evidenza la scarsa sostenibilità dell'industria alimentare basata sugli allevamenti. Per il ricettario, hanno il compito di invogliare le persone a provare nuove ricette, a scoprire ingredienti e sapori, e a rendersi conto di quanto possa essere varia e appagante l'alimentazione vegetale.


Credo fermamente che un'illustrazione efficace possa essere il primo passo per un cambiamento, anche piccolo, nelle abitudini quotidiane.


Collaborazioni etiche: valori aggiunti


Oltre all'aspetto puramente creativo, ciò che ha reso questa collaborazione così significativa è stato l'incontro con partner come IoScelgoVeg ed Essere Animali. Lavorare con organizzazioni che condividono i miei stessi valori etici è un'esperienza impagabile. Significa mettere le proprie competenze al servizio di una causa in cui si crede, sentirsi parte di qualcosa di più grande e contribuire attivamente a un futuro migliore.


Collaborare con realtà che promuovono la sostenibilità, il rispetto per gli animali e la salute del pianeta non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio arricchimento personale. Permette di allineare il proprio lavoro ai propri principi, trasformando ogni progetto non solo in un'occasione di crescita professionale, ma anche in un contributo concreto per un mondo più giusto e compassionevole.

Sono grato a IoScelgoVeg / Essere Animali per la fiducia e l'opportunità. Sono convinto che l'arte, unita a valori forti, possa davvero fare la differenza.



Per partecipare alle iniziative di IoScelgoVeg cliccate sul pulsante qui sotto.






Comments


bottom of page